
Le OCR (Obstacle Course Race) sono il fenomeno sportivo del momento. Una corsa la cui lunghezza può variare dalle poche centinaia di metri a qualche decina di chilometri, caratterizzata dalla presenza di prove fisiche e mentali da superare. I tracciati attraversano gli ambienti naturali più vari, ci si può immergere per qualche tratto nel fango, ma anche passare dallo sterrato alla neve, dai letti dei fiumi alla sabbia delle spiagge.
Benvenuti nel mondo OCR
Se hai mai corso, scalato pareti, sollevato qualcosa di pesante, schivato il filo spinato strisciando a pancia in giù, saltato attraverso il fuoco o sei stato fulminato, allora hai già un’idea di come ci si sente a fare una corsa ad ostacoli. Basta solo mettere insieme una combinazione di questi elementi e renderla una competizione.
Le corse a ostacoli (OCR) sono uno sport che ti sfidare e superare i tuoi avversari. Ma soprattutto superare te stesso. Queste gare metteranno alla prova la tua forza, resistenza e determinazione.
La moderna corsa a ostacoli esiste dal 1987: nascono con La Tough Guy Race nel Regno Unito ed è stata considerata la corsa più dura del mondo. Come probabilmente puoi immaginare, non è stato solo per la distanza o il terreno. La Tough Guy Race ha portato i partecipanti faccia a faccia con le loro più grandi paure come l’altezza, gli spazi chiusi e sì, anche l’elettricità.
Al giorno d’oggi, migliaia di eventi OCR sono aperti non solo a temerari e atleti, ma a chiunque sia interessato a mettersi alla prova. Ci sono gare con diversi gradi di difficoltà e tanti tipi di ostacoli.
In Italia la Federazione Italiana OCR (FIOCR) organizza il campionato italiano, su diverse distanze, riconosciuto a livello europeo e mondiale.

Quali sono le gare OCR più popolari?
Dall’arrampicata su Monkey bar al lancio di lance, c’è una vasta gamma di abilità da padroneggiare a seconda del tipo di corsa ad ostacoli che stai facendo. La distanza e le condizioni dipendono molto da dove si svolge la gara. Ecco alcuni esempi popolari di corse a ostacoli che attirano corridori in tutto il mondo.
- SPARTAN RACE
Prende il nome dall’antica civiltà greca che diede ai suoi cittadini l’addestramento militare più intenso del suo tempo, la Spartan Race è stata introdotta per la prima volta nel 2010. Ai corridori viene offerta una gamma di distanze e difficoltà dai percorsi Sprint (5km, 20+ ostacoli), ai percorsi Super (10km, 20+ ostacoli), ai percorsi Beast (20km miglia, 35+ ostacoli). Una Spartan Race dura da 30 minuti a sei ore estenuanti e può svolgersi in luoghi come piste da sci, parchi statali e persino parchi di paintball. Joe De Sena, CEO e co-fondatore di Spartan Race, lo definisce una “droga gateway” che ti fa appassionare allo stile di vita OCR.
- TOUGH MUDDER
Il Tough Mudder non è una gara. Questo percorso ad ostacoli è una sfida che mette alla prova la capacità dei partecipanti di lavorare in squadra. Gli ostacoli sono progettati attorno a paure comuni come fuoco, acqua, elettricità e altezze. Le gare durano 10-12 miglia. Le Tough Mudder sono caratterizzate da ostacoli come la pozza di ghiaccio in cui i concorrenti si tuffano nell’acqua ghiacciata, nuotano sotto un’asse e poi risalgono.
- NINJA WARRIOR
L’OCR più diffuso in televisione è il Ninja Warrior. Nasce come uno spettacolo televisivo di intrattenimento Giapponese chiamato Sasuke che invitava gli atleti a fare un percorso a ostacoli in quattro fasi il più rapidamente e in modo pulito possibile. Man mano che lo spettacolo cresceva in popolarità, gli spin-off ambientati in altri paesi hanno preso piede, incluso American Ninja Warrior. Gli ostacoli variano in base alla città e alla stagione, ma coinvolgono costantemente velocità, equilibrio, forza della parte superiore del corpo, presa e il Warped Wall.

OCR fa per te? SI!!
Sulla base delle descrizioni di cui sopra, la corsa ad ostacoli può sembrare intimidatoria, soprattutto se sei un principiante. Non ci sono dubbi: completare un OCR non è un’impresa facile e veloce. Ma non è nemmeno impossibile per nessuno. Ogni atleta esperto ha pur iniziato da qualche parte. Come con qualsiasi sport e qualsiasi hobby, devi farti strada verso la grandezza. Fortunatamente per te, il percorso verso la grandezza dell’OCR è divertente. Lungo il percorso incontrerai nuove persone e ti sorprenderai quando supererai obiettivi che pensavi non avresti mai affrontato prima. È un processo difficile, ma incredibilmente gratificante, e sembra che molti appassionati di OCR siano d’accordo: una volta terminata la tua prima gara, non vedrai l’ora che arrivi la successiva.
Sei pronto per allenarti per l’OCR?
Sebbene diversi tipi di gare e diversi ostacoli richiedano abilità e punti di forza particolari, ci sono alcune aree generali su cui devi lavorare prima di affrontare la sfida. Ad esempio, velocità, forza e resistenza sono tutte vitali. Se la tua routine di allenamento ti offre un equilibrio tra allenamento cardio e allenamento della forza, allora hai già un vantaggio! In caso contrario, non preoccuparti. Non è mai troppo tardi per iniziare.
L’ampia gamma di ostacoli metterà alla prova muscoli e agilità. Oltre a correre, che è la caratteristica principale di ogni gara, preparati a gattonare, tirare e spingere.
Pensi di poter gestire tutto questo? È importante dare uno sguardo olistico alla tua formazione e non sentirti sopraffatto dai molti aspetti su cui devi lavorare. Forse ti sembrerà tanto visto tutto insieme, ma una volta che inizierai davvero, vedrai come renderà più forte, più veloce e ancora più preparato.
Ti piace stare all’aria aperta?
Un altro motivatore molto efficace per gli appassionati – e forse sarà il grande punto di forza per te – è che l’OCR ti consente di abbracciare pienamente e appassionatamente la vita all’aria aperta. Se ami la natura e stare all’aria aperta, allora la corsa ad ostacoli è perfetta per te e ti darà l’opportunità di goderti i grandi spazi aperti in molti modi diversi.
Mentre percorri sentieri sterrati, scendi nell’acqua fangosa e ti arrampichi su rocce e, naturalmente, pareti rocciose, ti sentirai molto più vicino alla natura di quanto faresti su una normale pista ovale o nei confini di una palestra. L’OCR è perfetto per le persone che non hanno paura di sporcarsi. Molti percorsi ad ostacoli richiederanno di camminare su e giù per sentieri, strisciare nel fango e attraversare specchi d’acqua. Sono una grande fuga dalla prigione urbana e ti farà pompare il sangue.
Se non sei troppo entusiasta di sporcarti e infangarti ogni volta che ti alleni per la tua prossima gara, allora l’allenamento a ostacoli in una struttura al coperto come ROMAOCR ti piacerà sicuramente.

Perché OCR fa bene
C’è molto da guadagnare partecipando a corse a ostacoli, dalla crescita fisiologica alla stabilità psicologica, fino all’allargamento dei circoli sociali e semplicemente al divertimento.
Buono per il tuo cuore
Lo sforzo fisico coinvolto nell’OCR e l’allenamento che lo precede fa bene al cuore. Tutto quel pompaggio del sangue rende il tuo cuore più forte e migliora la circolazione sanguigna generale.
Ti rimetterai in forma
Se speravi di perdere qualche chilo, anche le corse a ostacoli possono aiutarti. Tutto ciò che è correre, gattonare e appendersi alle barre ti aiuterà sicuramente a rimetterti in forma. Può anche sviluppare un maggiore equilibrio e coordinazione e il tutto ti farà sentire meglio.
Ti aiuta a ridurre lo stress
La corsa a ostacoli è un modo fantastico per distogliere la mente dai tuoi problemi personali e rilassarti per un po’. L’attività fisica avvantaggia il tuo cervello aiutandoti a raggiungere la stabilità emotiva e ad acquisire maggiore fiducia in te stesso man mano che ottieni sempre di più.
Sviluppa la concentrazione
L’OCR sfida il tuo cervello a concentrarsi sui compiti individuali e a mantenere l’attenzione sull’obiettivo a lungo termine di finire la gara.
Allena le tue capacità di leadership
Puoi persino usare il tuo ritrovato autocontrollo e autodisciplina per assumere un ruolo di leadership e formare i tuoi compagni di squadra in modo che, indipendentemente dall’orario del corso, tutti voi sarete entusiasti e vi sentirete vincitori insieme.
Entra a far parte di una comunità di supporto
L’aspetto comunitario delle corse a ostacoli è la ciliegina sulla torta: fa bene alla tua anima. L’enfasi sul lavoro di squadra e sulla cooperazione incoraggerà il legame anche tra estranei, anche se scoprirai che quegli estranei diventeranno rapidamente amici.
Divertiti
Ricorderai tutto il divertimento di correre, arrampicarti sugli alberi e scavalcare i muri. È un nuovo parco giochi per adulti, pieno di ostacoli più divertenti e stimolanti.